Cambridge Assessment & le Certificazioni Cambridge

Cambridge Assessment
è l’ente d’esame dell’Università di Cambridge dedicato alla valutazione e alle certificazioni. Oggi opera come parte di Cambridge University Press & Assessment, con un portafoglio che comprende le Cambridge English Qualifications, esami ​di inglese riconosciuti a livello internazionale per scuole, università e mondo del lavoro.

Perché le Certificazioni Cambridge sono importanti oggi

  • Riconoscimento globale: ampiamente accettate da università, datori di lavoro e istituzioni educative in Europa e nel mondo.
  • Allineamento al QCER (CEFR): ogni esame mappa in modo trasparente i livelli A1–C2, semplificando ammissioni, selezioni e mobilità internazionale.
  • Spendibilità accademica: utili per ammissioni universitarie (soprattutto in Europa/UK) e per ottenere crediti o esoneri in corsi di lingua.
  • Occupabilità e carriera: attestano competenze pratiche (reading, writing, listening, speaking) utili in contesti professionali e internazionali.
  • Validità nel tempo: i certificati Cambridge non scadono; singole università o aziende possono tuttavia richiedere attestazioni “recenti” (di solito 2–3 anni) per esigenze interne.
  • Affidabilità della prova: esami sviluppati con rigorosi standard psicometrici, disponibili in formato cartaceo e computer-based, con report chiari delle competenze.


La scala dei livelli e gli esami principali
 


Le Cambridge English Qualifications coprono tutte le fasce d’età e i livelli di competenza.

Livello QCER Esame Cambridge (nome comune) Profilo
Pre-A1 / A1 Young Learners Pre A1 Starters, A1 Movers Bambini della scuola primaria; approccio ludico e motivante.
A2 A2 Flyers (YL), A2 Key (KET) Prime interazioni quotidiane; base per lo studio in inglese.
B1 B1 Preliminary (PET) Uso autonomo in contesti scolastici e di viaggio/lavoro semplice.
B2 B2 First (FCE) Soglia tipica per università e lavoro in ambiente internazionale.
C1 C1 Advanced (CAE) Alto livello accademico/professionale; molto apprezzato da università e aziende.
C2 C2 Proficiency (CPE) Padronanza quasi madrelingua; per studi avanzati e ruoli specialistici.


Altre soluzioni

  • Linguaskill (General/Business): test modulare rapido, utile a istituzioni e aziende per valutazioni flessibili e reporting veloce.
  • IELTS (in partnership): richiesto soprattutto pe​r immigrazione e ammissioni in Paesi anglofoni; diverso formato e finalità rispetto alle Cambridge Qualifications.


A chi servono


Domande frequenti


La certificazione scade?
Il certificato Cambridge non ha scadenza. Tuttavia, alcune università o datori di lavoro possono richiedere prove recenti (es. ultimi 2 anni). 

Qual è il livello “giusto” per l’università?
Molti corsi europei/italiani richiedono B2; per programmi competitivi o post‑graduate spesso è preferibile 

C1. Cambridge o IELTS?
Dipende dallo scopo: per immigrazione e alcuni visti è spesso richiesto IELTS; per percorso scolastico/universitario e curriculum, le Cambridge Qualifications (B2 First, C1 Advanced, C2 Proficiency) sono ampiamente riconosciute e valorizzate. 

Computer-based o cartaceo?
Stesso valore; il computer-based offre spesso date più frequenti e risultati più rapidi. Scegli in base a familiarità con tastiera e disponibilità locale.